Chi siamo?
Chi siamo?
Scopo dell’associazione è la promozione della salute dei vitelli, del benessere degli animali e dell’aspetto economico nell’allevamento dei vitelli attraverso un sostegno esteso per allevatori e veterinari. Le attività dell’associazione mirano a elaborare concetti di prevenzione per migliorare la salute degli animali, a offrire informazioni e formazione continua a veterinari del bestiame e ad agricoltori e a stabilire una gestione sistematica del bestiame dei produttori.
Si punta a migliorare in modo specifico la gestione operativa, la protezione degli animali e le misure profilattiche e igieniche. In questo modo si intende ridurre l'uso di antibiotici nell'allevamento di bestiame secondo la strategia di riduzione dei patogeni resistenti.
Visione
L'associazione del Servizio sanitario per vitelli è il centro di competenza per l'allevamento dei vitelli in Svizzera.
In stretta collaborazione con gli attori interessati, il SSV assume la guida nel campo dell’allevamento e dello scambio di sapere contribuendo alla ricerca. Grazie a una promozione mirata della salute dei vitelli, si riduce l'impiego di antibiotici aumentando al contempo il successo economico degli allevatori.
A cosa serve un servizio sanitario per vitelli?
La fondazione del Servizio sanitario per vitelli (SSV) mira a ridurre l'impiego di antibiotici del 50%, sulla base delle DDD (dosi giornaliere definite), entro il 2022 attraverso concetti di prevenzione sistematica, aumentando al contempo l'incremento giornaliero nel preingrassamento a un livello di 1'100 g. Swiss Beef e l'Associazione svizzera degli ingrassatori di vitelli hanno gettato le basi per questo progetto. Il loro obiettivo è rafforzare la produzione di carne di vitello e manzo in Svizzera a lungo termine e in modo sostenibile, contribuendo a un'immagine positiva dell'agricoltura. Il Servizio sanitario bovino esiste già e offre consulenza in tutta la Svizzera.